
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE 
NICOLA PELLATI
Attualmente l’Istituto PELLATI propone i seguenti indirizzi:

LICEO
Liceo Scientifico
Gli studenti del Liceo Scientifico Tradizionale, al termine del percorso liceale, acquisiscono:
- una solida formazione culturale, equilibrata nei due versanti storico/filosofico/linguistico e matematico/scientifico;
- sicura padronanza dei procedimenti argomentativi e dimostrativi nella matematica e nell’informatica;
- capacità di individuare e risolvere problemi di varia natura attraverso strumenti di calcolo e di modellizzazione nelle scienze fisiche e naturali, di cui sanno applicare metodi e risultati nei diversi ambiti;
- capacità di cogliere le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Indirizzi universitari: accesso a tutte le facoltà universitarie.

LICEO
Liceo delle Scienze Applicate
Gli studenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, al termine del percorso liceale, acquisiscono:
- una buona formazione culturale sia sul versante storico/linguistico sia in ambito matematico/scientifico;
- conoscenza dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica;
- padronanza dei concetti, principi e teorie scientifiche, anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
- capacità di applicazione dei metodi delle scienze nei diversi ambiti;
- capacità di utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici.
Indirizzi universitari: accesso a tutte le facoltà universitarie.

LICEO
Liceo Linguistico
Gli studenti del Liceo Linguistico, al termine del percorso liceale, acquisiscono:
- una formazione caratterizzata dalla conoscenza approfondita e coordinata di più sistemi linguistici e culturali, che li rende giovani cittadini europei e del mondo, abituati alla flessibilità mentale e al confronto tra culture diverse;
- una padronanza comunicativa di tre lingue straniere: Inglese,Francese e Tedesco dalla classe prima, spendibile in diversi ambiti professionali e universitari, in Italia e all’estero.
- Il monte ore di ogni lingua straniera (inglese, francese, tedesco) comprende un’ora settimanale di conversazione con un docente madrelingua. L’offerta formativa dell’istituto prevede un buon numero di attività e progetti, fra i quali certificazioni europee, soggiorni studio all’ estero, teatro in lingua.
- Sbocchi professionali immediati: inserimento in ambito turistico, commerciale, pubbliche relazioni.
Indirizzi universitari: accesso a tutte le facoltà universitarie.

INDIRIZZO TECNICO
Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)
Il diplomato ha competenza in materia di:
- normativa civilistica e fiscale;
- contabilità e amministrazione;
- programmazione e controllo;
- gestione del personale;
- strumenti di marketing;
- strumenti assicurativo-finanziari.
Sbocchi professionali immediati: aziende, istituti bancari, enti pubblici.
Prosecuzione degli studi: corsi post-diploma e accesso a tutte le facoltà universitarie.

ISTITUTO TECNICO
Sistemi Informativi Aziendali
(SIA)
Il diplomato ha competenza in materia di:
- gestione del sistema informativo e contabile;
- scelta e adattamento di software applicativi;
- sviluppo e gestione di siti aziendali;
- sicurezza informatica;
- marketing ed e-commerce;
- management della comunicazione aziendale.
Sbocchi professionali immediati: aziende, istituti bancari, enti pubblici.
Prosecuzione degli studi: corsi post-diploma e accesso a tutte le facoltà universitarie.

ISTITUTO TECNICO
Turismo
Il perito del turismo ha competenze specifiche nell’ambito linguistico ed informatico, nell’ambito dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale oltre a competenze specifiche nelle aziende del settore turistico.
Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruisione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico.
Sbocchi professionali immediati: agenzie di viaggio, tour operators, strutture alberghiere, aziende del settore trasporti e pubbliche relazioni, enti pubblici.
Prosecuzione degli studi: corsi post-diploma e accesso a tutte le facoltà universitarie.